Pasta di mandorle

Ricetta di Claudia, per persone

INGREDIENTI

mandorle:1 Kg senza guscio
zucchero:1 Kg

 

PROCEDIMENTO

NB Le mandorle devono essere italiane (pugliesi ecc.) perché le americane sono troppo ricche di olio. Mettere le mandorle in un tegame, ricoprirle di acqua e portarle verso il bollore per fare staccare la buccia. Quando, strofinando con due dita, la buccia si stacca colare le mandorle e sbucciarle. Asciugarle con un canovaccio e tritarle finemente utilizzando il tritatutto. Versare lo zucchero in un tegame di alluminio o in una padella grande e aggiungere 200 gr. di acqua; mescolare leggermente senza sporcare i bordi e aspettare circa 10 minuti per fare in modo che lo zucchero assorba l'acqua in modo omogeneo. Portare a bollore lo zucchero, mescolando dolcemente, con fuoco medio e continuare a cuocere fino alla scomparsa della schiuma: circa 10 minuti. ATTENZIONE! Lo zucchero non deve assolutamente caramellare! Versare le mandorle tritate e mescolare energicamente per 6-7 minuti: è meglio farsi aiutare da un'altra persona per tenere stretto il tegame mentre si mescola. Fare sempre attenzione a non incrostare i bordi del tegame per non perdere troppo preparato. Quando la pasta si "stacca" bene dal tegame, versarla nella leccarda, foderata con carta da forno, schiacciarla e farla raffreddare. Quando la pasta è fredda ripassarla nel tritatutto per renderla più fine ed omogenea. Formare una o più palle ben compatte con le mani, mettere in sacchetti di plastica e conservare in frigorifero anche 10 0 15 giorni oppure in freezer. Se la pasta risultasse troppo dura si può lavorare aggiungendo acqua bollita. Se la pasta risultasse troppo morbida si può aggiungere un po' di zucchero a velo. TORTA AL CIOCCOLATO - pasta di mandorle - pavesini - caffè (d'orzo per i bimbi) - cioccolato fondente Lavorare e ammorbidire con le mani una o più palle consrvate. Foderare uno stampo con la pellicola trasparente e ricoprire il fondo e i bordi con uno strato di pasta di mandorle alto circa 1/2 cm. Ricoprire il fondo con cioccolato fondente sbriciolato finemente; fare uno strato di pavesini imbevuti nel caffè e spolverizzare ancora con cioccolato fondente. Ricoprire con altra pasta di mandorle formando con le mani delle schiacciatine da fare aderire le une alle altre. Sigillare con la pellicola e conservare anche diversi giorni in frigorifero o in freezer. Al momento di servire, rovesciare in un piatto e decorare con petali, foglie, figurine ritagliati dalla pasta di mandorle.